Domande Frequenti

Trova le risposte a tutte le tue domande sulle Lenti a Contatto Impiantabili.

Cerca nelle domande frequenti

La procedura è progettata per essere permanente, ma, se necessario, il medico potrà annullarla in futuro; tuttavia, ciò comporterebbe la perdita dei benefici ottenuti dalla correzione visiva.

Il principale vantaggio della procedura ICL è la correzione permanente o la riduzione della miopia, ipermetropia o astigmatismo, consentendo una visione chiara senza occhiali o lenti a contatto, o riducendo la dipendenza da essi. Oltre al miglioramento della visione non corretta (senza occhiali o lenti a contatto), è possibile ottenere anche un miglioramento della visione corretta (con occhiali o lenti a contatto).

Segua tutte le istruzioni fornite dal suo specialista della cura oculare prima e dopo la procedura ICL. Assuma i farmaci prescritti e pianifichi tutte le visite di controllo raccomandate, solitamente su base annuale dopo la guarigione dall’intervento. Contatti immediatamente il suo specialista in caso di eventuali problemi.

No, solo il suo specialista della cura oculare sarà in grado di rilevare che è stata effettuata una correzione visiva.

La procedura ICL viene eseguita in regime ambulatoriale, il che significa che il paziente si sottopone all’intervento e viene dimesso lo stesso giorno. L’intervento in sé dura solitamente 20–30 minuti o meno. Il giorno dell’intervento, il paziente dovrà essere accompagnato a casa. Viene somministrata un’anestesia leggera, topica o locale. In genere, il disagio durante o dopo la procedura è minimo. Possono essere prescritti colliri o farmaci, e di norma viene programmata una visita di controllo con lo specialista della cura oculare per il giorno successivo.

Si tratta di un intervento chirurgico oculare che può migliorare la miopia e l’astigmatismo.

Citazione

1Patient Survey, STAAR Surgical ICL Data Registry, 2018

2Sanders D. Vukich JA. Comparison of implantable collamer lens (ICL) and laser-assisted in situ keratomileusis (LASIK) for Low Myopia. Cornea. 2006 Dec; 25(10):1139-46.

3Naves, J.S. Carracedo, G. Cacho-Babillo, I. Diadenosine Nucleotid Measurements as Dry-Eye Score in Patients After LASIK and ICL Surgery. Presented at American Society of Cataract and Refractive Surgery (ASCRS) 2012.

4Shoja, MR. Besharati, MR. Dry eye after LASIK for myopia: Incidence and risk factors. European Journal of Ophthalmology. 2007; 17(1): pp. 1-6.

5aLee, Jae Bum et al. Comparison of tear secretion and tear film instability after photorefractive keratectomy and laser in situ keratomileusis. Journal of Cataract & Refractive Surgery , Volume 26, Issue 9, 1326 - 1331.

5bParkhurst, G. Psolka, M. Kezirian, G. Phakic intraocular lens implantantion in United States military warfighters: A retrospective analysis of early clinical outcomes of the EVO Visian ICL. J Refract Surg. 2011;27(7):473-481.

*American Refractive Surgery Council